Páginas

domingo, 6 de diciembre de 2020

Bibliografía (Revista de revistas) - Freedom, Security and Justice: European Legal Studies n. 4


Trabajos publicados en el número 4 de la revista Freedom, Security & Justice: European Legal Studies, dedicado al tema de Lo Spazio di Libertà Sicurezza e Giustizia a vent’anni dal consiglio europeo di tampere.

Questo volume sviluppa una riflessione sull’evoluzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, probabilmente inattesa all’interno del Trattato di Maastricht, ove esso poteva apparire come un coacervo di competenze incomplete in materie disparate. La sua definizione pareva inizialmente un ossimoro, nonostante l’obiettivo di contemperare i valori, tendenzialmente antagonisti della libertà e della sicurezza, i quali, anche per non contraddire il terzo valore, rappresentato dalla giustizia, devono essere bilanciati fra loro alla luce della Carta dei diritti fondamentali e del principio di proporzionalità. Oggi tale Spazio è diventato una delle aree più dinamiche sotto il profilo dell’adozione di nuovi atti che stanno producendo, anche grazie all’uniforme interpretazione della Corte di giustizia, un riavvicinamento delle legislazioni degli Stati UE basato sui principi di mutua fiducia e leale cooperazione. Ma, soprattutto, se da un lato appare sottoposto ai principi sviluppati dalla Corte a proposito degli altri settori del diritto UE, d’altro lato costituisce un laboratorio, in cui la Corte elabora nuovi principi, con uno spillover che va ben oltre le materie dello Spazio stesso. Esso è poi un terreno dove si coltiva l’applicazione e l’interpretazione della Carta non solo in relazione a singole norme di quest’ultima, ma anche come metodo di bilanciamento fra diritti confliggenti o fra diritti individuali ed interesse generale. Si può anzi affermare che è proprio la natura “ossimorica” dello Spazio e la necessità di trovare un equilibrio fra le sue componenti che ne fanno il terreno privilegiato per sperimentare tecniche di bilanciamento estensibili anche ad altri settori.


Presentazione/Preface – Angela Di Stasi e Lucia Serena Rossi
Osservazioni introduttive: Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Brexit e diritti fondamentali – Fausto Pocar

I Sezione - Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e dialogo tra le Corti
- Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e tutela multilevel dei diritti fondamentali – Guido Raimondi
- I diritti fondamentali nel dialogo tra la Corte Costituzionale e la Corte di giustizia – Ugo Villani
- Diritti, Carte e politiche pubbliche – Luisa Cassetti
- Fra interpretazione e dialogo. Il ruolo del giudice nazionale – Valeria Piccone
- Libertà di informazione e democrazia: approccio multilevel e questioni attuali – Armando Lamberti

II Sezione - Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e cooperazione giudiziaria in
materia civile
- Qualche riflessione sul diritto internazionale privato italiano a vent’anni da Tampere – Alessandra Zanobetti
- Lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e la famiglia nella pluralità dei modelli culturali – Lina Panella
- Il principio dei best interests of the child negli strumenti di cooperazione giudiziaria civile europea – Maria Caterina Baruffi
- Riflessioni sull’evoluzione degli status familiari tra la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e quella della Corte di giustizia – Francesco Buonomenna
- Lo stato dell’arte delle controversie transfrontaliere nello Spazio europeo – Franco De Stefano

III Sezione - Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e cooperazione giudiziaria in
materia penale
- Questioni problematiche in tema di Procura europea – Luigi Kalb
- Il principio del ne bis in idem nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Tommaso Rafaraci
- Note sulla tutela penale degli interessi finanziari dell’Unione europea – Francesco Rotondo
- Dalle rogatorie all’ordine di indagine europeo – Giovanni Diotallevi

IV Sezione - Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e flussi migratori
- Recenti sviluppi del regime delle frontiere esterne nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia – Giandonato Caggiano
- Osservazioni sulla politica dell’UE in materia di rimpatri – Giovanni Cellamare
- Immigrazione irregolare e diritti umani: la prospettiva della Corte EDU e della Corte UE – Pablo Antonio Fernández Sánchez
- Il fallimento della solidarietà nella gestione dei flussi migratori: la responsabilità degli Stati membri con la complicità delle istituzioni dell’Unione? – Michele Messina
- Lo status giuridico del lungo soggiornante: i limiti della direttiva 2003/109/CE – Anna Pitrone
- Il visto umanitario nell’ambito dell’Unione europea – Chiara Parisi

Conclusioni – Ruggiero Cafari Panico

No hay comentarios:

Publicar un comentario

Los comentarios son responsabilidad exclusiva de su autor. Se reserva el derecho de eliminar cualquier comentario contrario a las leyes o a las normas mínima de convivencia y buena educación.