A finales del año pasado se publicó la obra "La Sharing economy nel diritto internazionale privato europeo", de la que es autor Edoardo Alberto Rossi y que ha sido publicada por Giappichelli Editore (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Facoltà di Scienze politiche, Istituto giuridico).
Nella realtà economica e sociale si sono affermate nuove e controverse pratiche di condivisione, che offrono a chiunque la possibilità di ricercare o mettere a disposizione beni o servizi sul mercato, a prescindere dalla natura professionale o amatoriale dei soggetti coinvolti. Tali pratiche, tra loro molto eterogenee ed attinenti ai più differenti ambiti della vita quotidiana, sono state ricondotte alla nozione di «sharing economy», che le accomuna in virtù dell'accesso e dell'utilizzo temporaneo di beni o servizi, agevolato dall'intervento su ampia scala di piattaforme digitali, attraverso le quali domande ed offerte vengono coordinate online al fine di condividere beni o servizi. La monografia si prefigge di analizzare alcune rilevanti questioni problematiche di natura internazionalprivatistica, nell'ambito dello sviluppo globale della «sharing economy», contraddistinto dalla facilità con la quale possono essere instaurati rapporti transnazionali, che richiedono necessariamente l'utilizzo delle tecniche di diritto internazionale privato.
In the current economic and social context new and controversial sharing practices, offering anyone the opportunity to search for or make available goods or services on the market regardless of the professional or amateur nature of the persons involved, have emerged. These practices, very heterogeneous and concerning the most different areas of daily life, such as mobility, housing, business activities, communications, work, culture, communication, education and finance, have been linked to the notion of “sharing economy”, which brings them together by virtue of temporary access to goods or services, facilitated by the large-scale intervention of digital platforms, through which requests and offers are coordinated online in order to share goods or services.
The legitimacy of schemes linked to these new economic models has been challenged in a number of aspects, including low quality of services, safety of consumers, authorisation and licensing, taxes and compliance with competition rules. The inadequacy of the existing rules to deal with the provision of services through the sharing economy models has consequently emerged.
In spite of these critical profiles, the legal relations established through sharing economy platforms are constantly increasing around the world, implying the emergence of elements of transnationality, from which derives the recourse to the rules of private international law, in order to determine the applicable law and the judge competent to rule on any disputes.
The monograph thus attempts to analyse some of the most important private international law issues, such as the inadequacy of the party autonomy in regulating the phenomenon, especially with reference to the general terms and conditions of contract unilaterally drawn up by platform operators, which state that the latter is totally unrelated to the legal relations between users, often in conflict with the minimum level of consumer protection guaranteed by EU law and by the national legislations. Critical profiles have also been identified in the online conclusion of contracts that bind the parties involved in sharing economy legal relations, in ascertaining the effectiveness of consent on the choice of forum and choice of law clauses, in cases of potential related actions and in the location of the “domicile” of the platform operators.
Extracto del índice de la obra:
PARTE PRIMA - I MODELLI DELLA SHARING ECONOMYFicha:
1. Caratteri generali
1.1. L’attenzione dell’Unione europea per la sharing economy
2. Struttura dei rapporti di sharing economy
2.1. Modelli senza intermediazione
2.2. L’intermediazione nella sharing economy
PARTE SECONDA - CARENZA DI UN QUADRO NORMATIVO NAZIONALE ED EUROPEO
3. La qualificazione dei rapporti di sharing economy e le lacune nei tentativi di
regolamentazione
3.1. Le proposte del legislatore italiano n. 3564/2016 e 2268/2016
3.2. Le nuove proposte del legislatore italiano n. 859/2018 e 930/2018
3.3. Profili problematici del Regolamento (UE) 2019/1150 del 20 giugno 2019
PARTE TERZA - QUESTIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO RELATIVE AI RAPPORTI RICONDOTTI ALLA SHARING ECONOMY
4. Premessa
5. Le condizioni generali di contratto online
6. La tutela del consumatore
6.1. Il criterio della “direzione delle attività” verso lo Stato di domicilio del consumatore
7. La proroga di giurisdizione nei contratti elettronici
7.1. L’accertamento dell’effettività del consenso nella proroga elettronica. La sentenza El Majdoub c. CarsOnTheWeb: aspetti critici
8. La localizzazione del domicilio nei rapporti di sharing economy
8.1. Determinazione del domicilio di società o altre persone giuridiche
8.2. Determinazione del domicilio della controparte del consumatore ai fini dell’applicazione del relativo regime protettivo
8.3. La determinazione del domicilio dei professionisti nella sharing economy. La problematica rilevanza del luogo di localizzazione del server
9. Aspetti problematici nel coordinamento di cause connesse
10. Problematica del collegamento tra contratti nell’intermediazione di sharing economy
10.1. Esclusione della qualificazione come promessa del fatto del terzo
11. Ipotesi di responsabilità extracontrattuale nella sharing economy (cenni)
12. Conclusioni
Riferimenti bibliografici
E.A. Rossi
"La Sharing economy nel diritto internazionale privato europeo"
Giappichelli Editore (Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo", Facoltà di Scienze politiche, Istituto giuridico), novembre 2019
pp. 184 - € 23,00
ISBN: 9788892131880
No hay comentarios:
Publicar un comentario
Los comentarios son responsabilidad exclusiva de su autor. Se reserva el derecho de eliminar cualquier comentario contrario a las leyes o a las normas mínima de convivencia y buena educación.